Indirizzo: Via G. Matteotti 25/27 - 84087 Sarno (SA)     Telefono: (+39) 081 941096     Email: protocollo.cofaser@pec.it     P.IVA: 03502790656

Mission

La farmacia dei servizi

logo cofaser colori

La crescente varietà delle dinamiche economiche e sociali sta richiedendo con sempre maggiore insistenza di individuare nuove leve di azione su cui agire per assicurare la sopravvivenza e il funzionamento delle farmacie. I tradizionali approcci manageriali diretti a considerare la farmacia un ‘semplice’ canale di distribuzione dell’industria farmaceutica stanno mostrando una crescente incapacità di garantire alle farmacie l’ottenimento di quella redditività minima tale da consentirne la sopravvivenza e l’erogazione efficace dei servizi di interesse per la collettività.

Stante lo scenario descritto la farmacia non può più permettersi di asservirsi passivamente al mercato nel tentativo di soddisfare le cangianti esigenze di mercato. Una nuova visione è necessaria per valorizzare il ruolo della farmacia quale fondamentale anello di congiunzione tra il Servizio Sanitario Nazionale e la Collettività. La farmacia deve, in sintesi, passare dall’essere un ‘semplice’ punto di distribuzione del farmaco al divenire un ‘centro servizi’ capace di leggere le tendenze di mercato, proporre soluzione, alleggerire le strutture ricettive del Servizio Sanitario Nazionale, proporre stili di vita e di consumo, educare i pazienti ai valori e alle regole del benessere collettivo e individuale.

 

foto cofaser futuro

Si tratta di un’evoluzione non semplice ma le cui potenzialità in termini di sviluppo di mercato sono inimmaginabili. Cogliere tale sfida significa ripensare la farmacia, ridefinirne le logiche strategiche e le dinamiche di funzionamento e realizzare piattaforme informatiche e gestionale in grado di supportarne l’evoluzione. Adottando tale prospettiva emergono con chiarezza le peculiarità del Co.Fa.Ser. quale attore attivamente impegnato nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica e di ricerca e sviluppo diretti a dotare la struttura aziendale delle competenze, delle capacità, delle abilità e delle infrastrutture necessarie per reagire proattivamente alle evoluzioni del ‘mercato della salute e del benessere’.

 


Torna all'inizio dei contenuti